Testamento: l’interpretazione non è banale
Approfondimenti
Con la recente sentenza n. 24310 del 05.08.2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’istituzione ex re viene determinata in base al rapporto fra le cose attribuite e il valore globale dei beni che il testatore sapeva di possedere in quel dato momento, tenuto conto pure di quelli non contemplati nel testamento.
Nella quota differenziale, formata dalle ulteriori cose dell’asse, succede l’erede legittimo; nella stessa proporzione, in forza della virtù espansiva che costituisce connotato essenziale della vocazione a titolo universale, si ripartiranno fra erede testamentario e legittimo i beni ignorati dal testatore o sopravvenuti dopo la confezione della scheda.
Tags In
Categorie
- Approfondimenti (156)
Tags
agenzia
amministratore
annullamento
assicurazione
auto
autovelox
cane
caparra preliminare
casa
comunione
coniuge
contraffazione
contratto
Covid-19
danno
divisione
divorzio
eredi
ereditaria
eredità
estero
figlio
immobile
incidente
infortunio
mantenimento
mediazione
morte
multa
parcheggio condominiale
prima casa
privacy
profilo social
rc auto
reato
Responsabilità
risarcimento
separazione
smartphone
stalking
successione
terzo trasportato
testamento
violazione
whatsapp