Coniuge tirchio: è reato?
Approfondimenti
Con la sentenza n. 6937 del 17.02.2023 la Corte di Cassazione penale, Sez. VI, – nel disattendere la tesi difensiva secondo cui si sarebbero ricompresi nella nozione di maltrattamenti, comportamenti concretamente privi di ogni connotato di pericolosità e di idoneità all’offesa del bene giuridico – ha diversamente affermato che ove le modalità di imposizione di una condotta di vita ispirata al “risparmio domestico” si traducano in modalità di controllo del coniuge nei confronti dell’altro che, per la loro pervasività, sconfinino in un vero e proprio regime e assillo, tale da cagionare alla persona offesa uno stato di ansia e frustrazione, le stesse ben possono rientrare nella nozione di maltrattamenti disciplinata dall’art. 572 c.p..
Articoli Correlati
Lascia un commento Annulla risposta
Categorie
- Approfondimenti (144)
Tags
abuso
accettazione eredità
agenzia
amministratore
assicurazione
auto
autovelox
cane
caparra preliminare
casa
cointestato
condominio
coniuge
conto corrente
contraffazione
contratto
Covid-19
danno
divisione
divorzio
eredi
ereditaria
eredità
figlio
immobile
incidente
infortunio
mantenimento
mantenimento figlio
mediazione
multa
parcheggio condominiale
prima casa
privacy
profilo social
rc auto
reato
Responsabilità
risarcimento
sanzioni
stalking
testamento
vacanza
violazione
whatsapp