Mediazione: i condomini possono accedervi autonomamente
Secondo l’orientamento della giurisprudenza del Veneto, la mancata partecipazione dell’amministratore di condominio alla mediazione civile può ritenersi irrilevante al fine…
Violazioni edilizie: nessuna sanzione all’erede
In conformità all’orientamento prevalente in materia di sanzioni amministrative con sentenza 24.05.2022, n. 16747 la Corte di Cassazione ha ribadito…
Amministratore di sostegno e prelievo non autorizzato: è peculato!
La condotta dell’amministratore di sostegno che si appropri indebitamente del denaro del beneficiario, integra il reato di peculato di cui…
Il cane abbaia tutta la notte? Il vicino va risarcito
La Cassazione, con l’ordinanza n. 23408/2022, depositata il 27 luglio u.s., conferma la sentenza della Corte di Appello con cui…
Contraffazione: quand’è che si verifica?
Con l’ordinanza n. 20227 del 23.06.2022, la Corte di Cassazione ha ribadito l’orientamento già consolidato nell’ambito della concorrenza sleale, secondo…
Illegittimo il blocco del conto, alla morte di uno dei cointestatari
Ennesimo pronunciamento del Giudice sulla sorte dei depositi bancari cointestati a più persone, che abbiano subito il blocco operato dall’istituto…
Il notaio e “l’obbligo di consiglio”
Con ordinanza n. 21205 del 05.07.2022 la Corte di Cassazione ha confermato l’orientamento secondo cui “il notaio incaricato della stipula…
Banconote false in garage: è reato?
La condanna per il reato di spendita non scatta solo per il fatto di possedere banconote false, serve anche la…
Infortuni sul lavoro e responsabilità penale del datore
Con sentenza n. 22628 del 10.06.2022 la corte di Cassazione delinea le circostanze da valorizzare nel giudizio di merito volto…
Circolazione stradale: la contravvenzione elevata al minore va annullata
La madre di un minore presentava ricorso in opposizione alla contravvenzione, elevata dalla Polizia Stradale per l’infrazione commessa dal figlio…
Categorie
- Approfondimenti (157)